Menu principale:
e neri), cisti superficiali, suppurate (ripiene di pus) e, nei casi più gravi, fistolizzazioni (quando le cisti si uniscono nella profondità della cute). Si tratta di uno dei più comuni (quanto odiati) disturbi della pubertà.
, cisti e fistole sono solo alcune delle più frequenti lesioni acneiche. I cosiddetti brufoli - che crescono in particolare su viso, collo, torace e schiena - possono avere un'eziologia multifattoriale: ciò significa che la causa dell'acne può essere genetica, ormonale (ciclo mestruale, adolescenza, gravidanza, sindrome dell'ovaio policistico...), batterica (Propionibacterium acnes) o psicologica (stress, ansie, tensioni, depressione). Un'esplosione acneica (acne) può essere inoltre favorita da altri fattori predisponenti, quali: esposizione al sole, reazione cutanea ad alcuni cosmetici di qualità scadente, assunzione di contraccettivi ormonali (es. pillola estro progestinica, cerotto anticoncezionale ecc.) ed alterazioni climatiche. Oltre a costituire una vera e propria patologia, l'acne è un problema estetico non trascurabile: difatti, i brufoli guastano l'armonia d'espressione del volto, ripercuotendosi negativamente anche sulle relazioni sociali.
Consultare sempre il medico prima di seguire una terapia farmacologica;
Si raccomanda di discuterne preventivamente l'impiego col proprio medico;
Si raccomanda di discuterne preventivamente l'impiego col proprio medico);

Queste informazioni NON devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.